Servizi di Medicina Internazionale per le Aziende
Secondo il D.Lgs 81/2008 "Rischi biologici ed ambientali in corso di viaggio", le aziende che inviano personale all'estero
- si devono adeguare alla legge sulla sicurezza sul lavoro - D.lgs 81/08 “Titolo X” - riguardante i rischi biologici ed ambientali in corso di viaggio
- devono tutelare il “datore di lavoro” - ossia l'A.D. aziendale - da qualsiasi responsabilità legale derivante dalle disposizione di legge in materia sanitaria per il personale aziendale in missione in ogni area del mondo
-
hanno l'obbligo di tutelare il proprio personale in missione:
- effettuando una valutazione dei rischi biologici ed ambientali
- informando e formando sui rischi e sul giusto comportamento da adottare
- proponendo protocolli preventivi per la tutela della salute
-
Richiedono ai propri medici competenti:
- di valutare obiettivamente le situazioni di rischio biologico, nelle aree di missione, fornendo una valutazione reale de rischio collegato alle variazioni ambientali e meteorologiche;
- di informare correttamente sulla reale presenza di malattie e situazioni di rischio che possono compromettere la salute e adeguate norme comportamentali per evitare il contagio o lo stato di malattia;
- di effettuare consulenze che informino e formino il personale in missione sui rischi e sui comportamenti;
- di gestire la documentazione clinica specifica pre viaggio, le problematiche sanitarie in loco, i controlli e la gestione dei casi al rientro.
Il dott. Paolo Meo, specialista in Malattie Tropicali ed Infettive e esperto in Travel Medicine e Medicina Internazionale, coordina dal 1985 i seguenti servizi a favore delle aziende:
- ricerca e valutazione dei rischi biologici ed ambientali;
- elaborazione di schede e documenti in aggiornamento periodico, per adempiere agli obblighi informativi e formativi;
- servizi di comunicazione ed assistenza sanitaria in corso di viaggio;
- gestione in Italia ed all'estero dei malati con problematiche sanitarie derivate dai viaggi; in particolare riguardanti problematiche infettivologiche, tropicali e parassitologiche.
Per facilitare il lavoro del medico aziendale e rendere efficace questa attività molto specialistica, il dott. Paolo Meo propone a favore delle “Aziende” una attività di consulenza riguardante “servizi sanitari di medicina internazionale” per la sicurezza del personale viaggiante - prima - durante e dopo - i viaggi. Tale consulenza è quindi rivolta al datore di lavoro ed ai medici competenti, titolari dei servizi sanitari.
"PRIMA del viaggio”
Gestione servizi per aziende - secondo la legge 81/08
-
Consulenza, informazione e formazione del personale viaggiante
Il Servizio di Vaccinazioni Internazionali CESMET si effettua prevenzione per dirigenti, dipendenti, consulenti in viaggio che comprende:- consulenza personalizzata / informazione riguardante le situazioni sanitarie ed ambientali presenti nei luoghi meta di soggiorno e di lavoro;
- formazione riguardante i sistemi preventivi e comportamentali da adottare per evitare rischi in particolare di tipo biologico ed ambientale ( titolo X dl 81/08);
-
rilascio documentazione, necessaria alla azienda, con avvenuta consulenza, informazione e formazione al dipendente, da allegare ai documenti medico legali, archiviati presso l'azienda. Richiesti dalla legge 81/08, titolo X.
-
Pratica preventiva e vaccinale
Si effettuano tutte le vaccinazioni, compreso il vaccino della Febbre Gialla e rilascio di certificazione ufficiale (libretto giallo)- il programma vaccinale, a cui vengono sottoposti i dipendenti viene realizzato ed eseguito sulla base dei protocolli stabiliti sulle caratteristiche delle mete e della situazione sanitaria del singolo dipendente;
-
vengono fornite anche indicazioni sulle eventuali profilassi farmacologiche da effettuare nei confronti di malattie presenti sui territori in questione; (malaria - zecche - colera).
-
Rilascio della documentazione richiesta per il viaggio
- libretto di vaccinazioni internazionali ufficiale - "libretto giallo”; certificazione della “Febbre Gialla”;
- cartella vaccinale con annotazioni cliniche personali, eventuali situazioni cliniche avverse e scadenzario dei richiami;
-
documentazione ufficiale, necessaria per l'azienda, dell'avvenuta informazione e formazione in corso di consulenza, controfirmata dal dipendente e della effettuazione delle delle pratiche preventive e vaccinali effettuate, da allegare ai documenti aziendali della sicurezza e della medicina del lavoro.
"DURANTE il soggiorno nell’area di residenza e di lavoro”
-
Comunicazione tra il personale viaggiante ed il centro clinico ed i suoi medici specialisti, per una assistenza a distanza di medicina internazionale attraverso:
- call center medico attivo 24 ore al giorno;
-
sistemi multimediali quali: e-mail, Skype, WhatsApp, altri sistemi comunicativi
-
Attivazione della assistenza sanitaria, in loco in caso di necessità:
- interventi sanitari in loco presso strutture indicate o contattate;
- invio di medico o di ambulanza nelle aree dove il servizio è attivato;
-
supervisione specialistica sugli interventi sanitari realizzati da medici o strutture locali.
-
Consulenza e controllo in caso di situazioni sanitarie di urgenza:
- verifica e valutazione della situazione clinica del dipendente e indicazioni comportamentali o consulto con le realtà mediche locali;
- missione in loco di emergenza con medici specialisti per la risoluzione del caso;
- trasporti aerei sanitari con aereo di linea o aereo sanitario dedicato.
“AL RIENTRO dal viaggio”
-
Controlli sanitari e screening del personale viaggiante
- visita medica specialistica per valutazione dello stato di salute;
- esami di laboratorio su sangue, urine, feci di screening per identificare eventuali malattie manifeste o latenti;
-
test Mantoux, della tubercolosi, per valutare la risposta a possibili contatti avvenuti durante il soggiorno o stato latente di malattia;
-
Visite mediche specialistiche
- in caso di malattia manifesta al rientro;
- esami diagnostici per immagini e di laboratorio specialistici in medicina internazionale, medicina tropicale e parassitologia;
- test clinici specialistici per verifiche periodiche in caso di soggiorni prolungati o di viaggi multipli e continuativi;
- realizzazione di una documentazione clinica da allegare alla documentazione aziendale della medicina del lavoro;
Se vuoi richiedere ulteriori informazioni, contattaci via e-mail oppure telefona ad uno dei seguenti numeri:
Telefono (08.30 - 17.30) - 06/39030481
Fax (08.30 - 17.30) - 06/36302062
Trovi interessante questa pagina? Condividila su Facebook!
Ultime notizie
Il fiuto dei cani, un aiuto nella diagnosi di malaria?...
Lo studio condotto dalla London School of Hygiene & Tropical Medicine evidenzia che i bambini positivi al parassita Plasmodium, affetti cioe...
Nel regno Unito il primo caso di vaiolo delle scimmie...
Nel Regno Unito un ufficiale della Marina nigeriana è risultato positivo al virus del vaiolo delle scimmie. L’uomo ha iniziato ad avere i pr...
L'olio di Neem, dall'albero dei miracoli indiano...
Conosciuto in India come L’albero dei Miracoli, l’AZADIRACHTA INDICA, fa parte della famiglia delle Meliacee, è originario d...
Consulta l'archivio delle notizie
Progettazione, realizzazione, manutenzione e promozione sito web a cura di TECNASOFT